Gli anziani ospiti del Centro Sociale Polivalente per Anziani "Il Porto", sito a Molfetta in Corso Dante 91, hanno voluto augurare a tutti un Buon Natale e un felice Anno Nuovo attraverso questo toccante video, all'interno del quale i protagonisti rivivono con nostalgia le festività della loro infanzia, così diverse da quelle attuali.
Come precisa l'Istat, ogni anno "cresce la quota di persone anziane che rimangono sole in casa, lontane dagli amici conducendo una vita in solitudine con troppo poco tempo dedicato ai rapporti affettivi e sociali. Purtroppo una rete di supporto piuttosto debole per le persone anziane potrebbe avere implicazioni negative riguardo alla solitudine e al benessere mentale generale, nonchè per le opportunità di essere attivi e partecipare alla società".
Come Consorzio, siamo attivi da oltre venti anni sul territorio della Regione Puglia per promuovere l'invecchiamento attivo degli anziani della comunità locale, attraverso centri specializzati e interventi mirati, garantendo servizi di assistenza, accompagnamento e sussidiarietà.
Dopo la presentazione ufficiale del progetto, in occasione dell'evento di Beneficienza tenutosi lo scorso 23 dicembre a Molfetta, con il noto artista Dodi Battaglia, il 2018 sarà un anno fondamentale per la realizzazione del GIARDINO ALZHEIMER denominato "IL PERCORSO DEI RICORDI".
Il progetto, sostenuto fortemente dall’associazione AUSER Molfetta, rappresenterà per la città di Molfetta un piccolo polmone verde, multifunzionale e terapeutico.
"In questi anni, - dichiara il presidente Dott. Luigi Paparella - nell'ottica di fornire al territorio servizi innovativi per la Terza Età e al contempo assistere i familiari di persone affette da demenza e patologie neurodegenerative, abbiamo realizzato diverse strutture residenziali e semiresidenziali.
Avendo analizzato i benefici che un GIARDINO ALZHEIMER può arrecare agli anziani e non solo, è partita la sfida!"
La realizzazione di tale progetto, servirà anche a ridurre i disturbi comportamentali di anziani affetti da demenza e, in particolare, il disorientamento spazio-temporale, il girovagare afinalistico (wandering); ridurre l’uso dei farmaci; rallentare e compensare il declino delle capacità funzionali e cognitive; stimolare le abilità residue.
Il Giardino Alzheimer, inoltre, sarà uno spazio di condivisione e integrazione, aperto a tutti, grandi e piccini.
"L'area individuata per la realizzazione del progetto sarà in Via Giovinazzo - Trav. Via Perluigi da Palestrina - conclude il Presidente - Tutti potranno contribuire alla realizzazione del progetto e, in occasione della Santa Pasqua, a fronte di una piccola erogazione liberale, si potrà ricevere un dolce Uovo Pasquale di produzione artigianale".