Blog

Maria

Maria

Venerdì, 03 Dicembre 2021 18:49

IL LIETO FINE DI J.E.

La storia è quella di J.E., donna originaria dell’Africa accolta nell’ambito del Sistema Accoglienza Integrazione (già SIPROIMI) di titolarità del Comune di Molfetta e recentemente affidato nella gestione ad una rete di attori sociali del territorio, di cui il Consorzio Metropolis è l’ente attuatore capofila, i quali si prefiggono l’ambizioso obiettivo di garantire interventi di accoglienza integrata che, oltre ad assicurare servizi di vitto e alloggio per i beneficiari in accoglienza, prevedono anche misure di informazione, accompagnamento, assistenza e orientamento, attraverso la costruzione di percorsi individuali di inserimento socio-economico.

Ed è proprio grazie all’attuazione di questi percorsi che J.E. donna di origini africane in accoglienza a Molfetta, presso una struttura gestita dal Consorzio Metropolis, dal mese di luglio del 2017, a compimento di un virtuoso percorso di integrazione sul territorio e di autonomia durante il quale è stata assistita, da figure professionali dell’equipe multidisciplinare del Consorzio, lo scorso 25 giugno, varcava le porte del Comune di Molfetta per sugellare il proprio progetto di vita.

Un approdo, prima del quale questa piccola donna ha intrapreso, col sostegno degli operatori coinvolti, un lungo percorso burocratico atto a reperire tutta la documentazione necessaria per il corretto espletamento della celebrazione del matrimonio civile.

A coronamento di questo lavoro sull’autonomia della ragazza rifugiata, espletate le formalità di rito, J.N. e J.E. hanno organizzato, con le proprie risorse, una piccola festa presso un ristorante di Molfetta: amici, operatori, conoscenti tutti seduti intorno ad un tavolo per festeggiare l’unione nascente tra i due ragazzi arrivati da lontano e con un sogno nello zaino: piantare le proprie radici nel paese che ha saputo accoglierli senza emarginarli perché “diversi”.

Venerdì, 03 Dicembre 2021 18:47

Auguri di BUON NATALE 2020

"Ogni Natale è diverso dagli altri e questo, in particolare, sarà probabilmente il più difficile per molti, se non per tutti. Ma un Natale meno scintillante non è un Natale meno autentico: ricerchiamo nel nostro cuore quello che conta realmente, ciò che ci rende uniti a chi amiamo, ciò che è davvero indispensabile."

Di seguito, gli auguri del presidente del Consorzio Metropolis, Luigi Paparella:

 

Gentilissimo,

come ben sai sarà un Natale un po’ diverso, fatto di piccoli gesti, ma soprattutto di tanta speranza, con l’auspicio che sotto l’albero si possa ritrovare la serenità nella prospettiva di un anno migliore.

Il Natale da sempre si rifà al concetto di famiglia, affetti, tradizioni e prevede la condivisione, lo stare insieme e sostenersi, ma quest’anno non sarà possibile tutto ciò.
Pertanto abbiamo scelto una citazione di Charles Dickens che sintetizza quello che sarà il Natale per tutti noi:
“Onorerò il Natale nel mio cuore e cercherò di tenerlo con me tutto l’Anno.”
Anche quest’anno abbiamo lavorato sodo, onorando i nostri ospiti e tutti i nostri operatori, che sintetizzano il vero significato di famiglia: LA FAMIGLIA METROPOLIS.
Una famiglia che è cresciuta, giorno dopo giorno, in tutta la Regione Puglia e di cui consideriamo anche te parte integrante.
Fiduciosi che la condivisione della nostra mission possa alimentare questa speranza, cogliamo l’occasione per porgevi i migliori auguri di Natale e felice Anno Nuovo.


Dott. Luigi Paparella

Gli anziani ospiti del Centro Sociale Polivalente per Anziani "Il Porto", sito a Molfetta in Corso Dante 91, hanno voluto augurare a tutti un Buon Natale e un felice Anno Nuovo attraverso questo toccante video, all'interno del quale i protagonisti rivivono con nostalgia le festività della loro infanzia, così diverse da quelle attuali. 

Come precisa l'Istat, ogni anno "cresce la quota di persone anziane che rimangono sole in casa, lontane dagli amici conducendo una vita in solitudine con troppo poco tempo dedicato ai rapporti affettivi e sociali. Purtroppo una rete di supporto piuttosto debole per le persone anziane potrebbe avere implicazioni negative riguardo alla solitudine e al benessere mentale generale, nonchè per le opportunità di essere attivi e partecipare alla società".
Come Consorzio, siamo attivi da oltre venti anni sul territorio della Regione Puglia per promuovere l'invecchiamento attivo degli anziani della comunità locale, attraverso centri specializzati e interventi mirati, garantendo servizi di assistenza, accompagnamento e sussidiarietà.

 

Video su Facebook

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA DELL'AUTISMO

Anche quest'anno il 2 aprile si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo, indetta dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 18 dicembre 2007. Obiettivo della giornata è quello di sensibilizzare la collettività attraverso l'informazione, favorendo la maturazione di una maggiore consapevolezza dell'Autismo.
La "mission" del Consorzio Metropolis è favorire l'integrazione sociale di persone con disturbo dello spettro autistico attraverso la creazione di una rete di supporto che coinvolga istituzioni, centri terapeutici, scuole e famiglie. Tale impegno si concretizza attraverso il trattamento individualizzato specifico, in raccordo con la famiglia garantendo programmi di intervento terapeutico riabilitativo, farmacologici e non, tra cui l'insegnamento ed il potenziamento di abilità cognitive, utili per la quotidianità degli utenti.
Emblematica è l'esperienza nel territorio Molfettese del centro IN VOLO che ad oggi accoglie numerosi minori con ASD e ove quotidianamente gli esperti del comportamento ,a seguito di osservazioni, e specifiche valutazioni effettuate con strumenti standardizzati dei piani terapeutici individuali contenenti obiettivi a breve ed a lungo termine, si impegnano a guidare gli utenti verso il raggiungimento di abilità autonomie e competenze, favorendo loro un miglioramento della qualità di vita.

La "mission" del Consorzio non si ferma qui, ma prosegue verso il raggiungimento di una piena integrazione sociale. Oggi, più di ogni altro giorno, celebriamo e ricordiamo tale impegno.

Il Consorzio Metropolis ha partecipato attivamente ai tavoli Regionali sulle tematiche dell'Autismo che hanno prodotto la stesura del regolamento regionale n.9 8 luglio 2016 "RETE ASSISTENZIALE TERRITORIALE SANITARIA E SOCIO SANITARIA OER I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO"

Alla luce di questa nuova organizzazione prevista dalla Regione Puglia ed erogata dalle ASL che vedrà nascere diverse tipologie di strutture ed assistenza, rivolte a bambini in età scolare, prescolare e adolescenziale, il Consorzio Metropolis sarà parte attiva nella realizzazione degli stessi in tutto il territorio della Regione garantendo la continuità assistenziale tra i servizi per l'età evolutiva e i servizi per l'autismo adulto.
Si evidenzia che la culla del Consorzio è il territorio di Molfetta, ove da più di vent'anni lo stesso è impegnato nell'erogazione di servizi, assistenza sanitaria, sociale e socio sanitaria pertanto questo territorio sarà a breve una delle città volte ad accogliere servizi specialistici per l'assistenza, la cura e i bisogni di soggetti con ASD.
Grande obiettivo del Consorzio è quello di consentire L'UNIVERSALITA' della Prestazione, ossia garantire a tutti il diritto alla cura senza distinzioni di condizioni individuali o sociali e secondo modalità che assicurino l'eguaglianza dei cittadini nei confronti del servizio. Tale obiettivo sarà perseguibile in quanto i servizi succitati saranno in convenzione con le ASL poiché facenti parte di una programmazione Regionale.

Come ben noto il Consorzio crede molto nella forza della rete, ed è doveroso annoverare la stretta collaborazione con le scuole, le famiglie degli assistiti e le rispettive associazioni di ogni territorio , nella fattispecie del territorio di Molfettese, è rilevante la stretta collaborazione con l'Associazione APERTAMENTE, con la quale sono ad oggi attivi numerosi progetti sul territorio.

Il Consorzio, da vent'anni al fianco delle persone fragili, si fa oggi anche portavoce di tutte quelle realtà sociali che avendo maturato consapevolezza dei bisogni specifici dei soggetti con ASD esprimono la volontà di divenire parte attiva nella realizzazione della rete di assistenza locale per gli ASD al fine di promuovere e sostenere programmi di intervento e percorsi di inclusione lavorativa per ragazzi e adulti".

 

Venerdì, 03 Dicembre 2021 18:30

PROGETTO OFFICINE DELLA SOLIDARIETA'

PROGETTO OFFICINE DELLA SOLIDARIETA’ | Resto A CASA ma… NON SOLO

Nell'ottica di rispondere alle esigenze terapeutiche, educative e assistenziali di minori, utenti diversamente abili, anziani e delle famiglie in carico al Consorzio Metropolis, che in questo momento si ritrovano a vivere una quotidiana solitudine considerate le disposizioni ferree dell’emergenza COVID-19 che hanno determinato la sospensione dell’attività dei Centri semi residenziali, sanitari , socio sanitari, socio educativi, al fine di contenere la pandemi in corso evitando ogni forma di aggregazione.
Metropolis, in questo particolare momento continua a mettere in campo il suo progetto di solidarietà, di assistenza e di cura al fianco delle persone più deboli e le categorie più svantaggiate.

Le continue richieste di aiuto, l’indispensabile condizione di dover rimanere nelle proprie case, ha generato nei confronti della collettività e in particolare nei nostri assistiti e nelle loro famiglie sentimenti di ansia e situazioni di stress.

Impostare una nuova routine, contrastare il più possibile il malessere psicologico e garantire il prosieguo di ogni forma di assistenza, di cura e di supporto didattico per ogni assistito e soprattutto per i più piccoli. Sono questi gli obiettivi del Consorzio Metropolis attraverso l’attivazione di misure compensative di sostegno a distanza per utenti e famiglie.

Relativamente ai Centri Sanitari e Terapeutici per minori "IRIS" e "IN VOLO" presenti sul territorio delle province BA e BAT, allo scopo di mantenere le abilità dei minori in carico, sono state attivate prestazioni a distanza di:

  • Parent training individuali a distanza;
  • Problem solving per utente e familiare conseguenti a condizione di stress e ansia determinati dall’isolamento domiciliare;
  • Colloqui psicologici con il minore a cura degli psicologi di struttura e del Consorzio;
  • Training cognitivi e psico-attitudinali (in modalità remota);
  • Training occupazionali (in modalità remota);
  • Training specifici sulla gestione delle emozioni (in modalità remota);
  • Attività motoria (in modalità remota).

Per i Centri Socio-Educativi Diurni specializzati nel trattamento dei minori con disturbi specifici dell’apprendimento e bisogni educativi speciali: "ANDROMEDA", "PEGASO", "ARIES", "PERSEO" (Comuni di Molfetta e Giovinazzo) "CASSIOPEA" (Comune di Barletta) si è previsto la costruzione ragionata di una didattica alternativa ,mediante il supporto di strumenti tecnologici
Nello specifico sono stati attivati:

  • didattica a distanza (trasmissione di materiali didattici e software specifici);
  • supporto didattico differenziato;
  • potenziamento delle abilità di scrittura, di calcolo e abilità attentive;
  • colloqui di sostegno psicologici.

I Centri Diurni per Diversamente Abili fisici "DON LUIGI ORIONE" e Psichici "MARANATHÀ", per attenuare l’isolamento delle persone diversamente abili e promuovere la dimensione sociale della vita in questo momento così delicato ha attivato:

  • Colloqui psicologici (in modalità remota);
  • Sostegno alle famiglie (in remoto);
  • Progetto di DANCE-ABILITY ovvero attività psico-motoria (in modalità remota);
  • Progetto di Karaoke (in modalità remota);
  • Attività occupazionale.

Il Centro Diurno per il supporto alle demenze per anziani "CESDE OPERA SANTA GIUSTINA", nell’ottica di mantenere attive le capacità cognitive ,quali la memoria , l’attenzione , il linguaggio , le funzioni esecutive e l’orientamento temporale e spaziale ha attivato:

  • ROT (in remoto);
  • Sostegno all’utente e al care-giver (modalità remota);
  • Stimolazione cognitiva (modalità remota);
  • Colloqui psicologici a cura dello psicologo.

"Il nostro obiettivo ha il fine di accrescere il vincolo della solidarietà in questo momento così delicato e soprattutto di garantire a tutti i nostri ospiti e alle loro famiglie un’assoluta vicinanza, oltre che un adeguato prosieguo delle attività pur restando a casa. Nonostante questo periodo catastrofico tutti noi operatori del Consorzio, già impegnati a supportare i nostri utenti e i loro familiari evidenziamo il nostro impegno a restare a disposizione per l’emergenza nell’intero territorio".

In considerazione dell’assenza di DPI, e nello specifico di Mascherine, identificate quali presidi necessari a contenere il contagio e vista l’oggettiva difficoltà a reperirle, si rende opportuno segnalare che la coop. di tipo B "Appassionatamente", realtà nata da un gruppo di operatori del Consorzio Metropolis e persone affette da disabilità, già impegnati in progetti di produzione tessile, ha convertito l’attività impegnandosi nella autoproduzione artigianale di mascherine utilizzando tessuti di TNT omologati per la realizzazione delle stesse.

Ad oggi la stessa cooperativa è impegnata nella produzione per l’approvvigionamento di operatori e ospiti delle strutture del Consorzio e nell’ambito del possibile ci rendiamo inoltre disponibili a donare gli stessi presidi anche a coloro che ravvisassero difficoltà nel reperirle, nei limiti della disponibilità dei materiali e nei tempi della stessa produzione contattando il numero fisso della segreteria del Consorzio Metropolis  +39 080/3355408.

 

 

Pubblicate le graduatorie per il progetto di Servizio Civile Universale "Ripartire dall’autonomia”.

Si è concluso l'iter di valutazione per la selezione dei dodici volontari da inserire nel progetto di Servizio Civile Universale presso le sedi di svolgimento del Consorzio Metropolis.

Si rammenta che le graduatorie e le informazioni in esse contenute sono provvisorie. Saranno considerate definitive solo alla conclusione delle verifiche dei requisiti da parte del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile. 

Si ricorda, inoltre, che la data di avvio del progetto è il 20 febbraio 2020.

 

 

Allegati:
Graduatorie 601 kB
Venerdì, 03 Dicembre 2021 18:25

SERVIZIO CIVILE - ELENCO CANDIDATI - SELEZIONI

NEWS – Pubblicato il calendario delle selezioni dei candidati dei progetti di Servizio Civile Universale per il progetto “Ripartire dall’autonomia”

ENTE: CONSORZIO METROPOLIS A R.L. ONLUS

SEDI DI REALIZZAZIONE: 

- RSSA Opera San Francesco - Via San Francesco d’Assisi n. 57/B - 70056 Molfetta (BA)
- Centro Diurno Don Luigi Orione - via Spadolini n. 52/A - 70056 Molfetta (BA)
- Centro Diurno Marana Tha - via Ten. Fiorino 27/B - 70056 Molfetta (BA)

Si provvede a pubblicare in allegato il calendario delle selezioni per il progetto di Servizio Civile Universale presso le sedi di realizzazione del Consorzio Metropolis.
La selezione dei candidati è effettuata ai sensi dell'art. 15 del D.Lgs. 6 marzo 2017, n. 40. 

Si ricorda ai candidati che la pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo, è escluso dalle selezioni per non aver completato la relativa procedura, così come previsto dall'art. 5 del bando di Servizio Civile. 

I candidati sono pregati di presentarsi al colloquio, presso la sede indicata in elenco, muniti di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità. 

 

 

SI ALLEGA GRADUATORIA FINALE

 

 

SELEZIONI PER L’AMMISSIONE AL CORSO 

"Operatore per la preparazione di pasti per diete speciali". 

Le selezioni per il corso “Operatore per la preparazione di pasti per diete speciali” si terranno MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2019, alle ore 15:00 presso il Consorzio METROPOLIS, sito in via Alba 2/8 a Molfetta (BA). 
Tutti i candidati ammessi devono presentarsi muniti di documento di identità in corso di validità, pena la non ammissione alle prove.

In allegato l'elenco degli allievi ammessi.

PROGETTO DENOMINATO

- CORSO GRATUITO -

“Qualifica Operatore per la preparazione di pasti per diete speciali”

Avviso pubblico n. 5/FSE/2018 “Avviso pubblico per progetti di formazione finalizzati all’acquisizione di qualifiche professionali regionali nei settori “prioritari”, POR PUGLIA FERS/FSE 2014-2020 Asse VIII – Azione 8.4 “Interventi volti al miglioramento della posizione nel MdL dei giovani”, approvato con Det. n. 1020 del 27/09/2018 (BURP n.128 del 4/10/2018), graduatorie approvate con Det. n. 638 del 6/06/2019 e pubblicato sul BURP n. 65 del 13/06/2019. “Operatore per la preparazione di pasti per diete speciali”

DESCRIZIONE DELLA FIGURA: L’Operatore si occupa di selezionare le materie prime qualitativamente adatte alla preparazione di pasti speciali, di acquistare, ricevere, controllare e stoccare merce e cibi freschi in luoghi igienicamente idonei ad evitare contaminazioni seguendo protocolli specifici.

Realizza menù speciali; si relaziona con addetti alla somministrazione opportunamente formati e aggiornati secondo indicazioni della vigente normativa nazionale e comunitaria in tema di igiene alimentare.

Garantisce la qualità delle preparazioni (seguendo specifiche cautele nella lavorazione e trasformazione delle materie prime), Supporta lo chef nella predisposizione ed elaborazione dei menù rispondenti ad esigenze mediche, alimentari ed etico-religiose pasti medici-dietetici, pasti terapeutici e preventivi, pasti religiosi; altri pasti speciali (alimentazione in condizioni fisiologiche particolari: età evolutiva, gravidanza, allattamento, età senile)

SBOCCHI OCCUPAZIONALI: questa figura trova impiego in diverse tipologie di aziende della ristorazione commerciale (ristoranti tradizionali, ristoranti gourmet, ristoranti per banchetti, ristoranti d'albergo (settore wellness), gastronomie di centri commerciali, neo ristorazione, ecc.) e della ristorazione collettiva (mense scolastiche, mense in case di cura e residenze per anziani, aziende di produzione pasti, ristorazione viaggiante) con la funzione di Cuoco capopartita e la specifica competenza nella elaborazione, predisposizione e preparazione di menù speciali rispondenti ad esigenze mediche ed etico religiose.

La figura è formata per garantire tutti i processi e le sequenze di preparazione di pasti speciali, operando in spazi appositi o in laboratori comuni, provvedendo alla sanificazione di attrezzature ed ambienti per la preparazione di menù alternativi.

CONTENUTI DELL’ATTIVITA’ FORMATIVA

Il corso ha una durata di 900 ore (500 ore di aula e 400 di stage, sia in regione che fuori regione)

1 Accoglienza/Orientamento
2 Ambiente e sviluppo sostenibile
3 Sicurezza sui luoghi di lavoro
4 Tecniche di comunicazione e negoziazione
5 Approvvigionamento, conservazione e stoccaggio materie prime
6 Merceologia alimentare
7 Informatica di base
8 Lingua inglese
9 Elementi di scienza dell'alimentazione
10 Organizzazione aziendale e della ristorazione
11 Elementi di igiene e sanificazione
12 Tecnica Professionale
13 Alimentazione e dietetica
14 Elementi di marketing territoriale e della ristorazione
15 Sicurezza alimentare e sistema di autocontrollo igienico HAZARD ANALYSIS AND CRITICAL CONTROL POINTS (HACCP)
16 Stage

STAGE AZIENDALE

Lo stage previsto da progetto si svolgerà nelle 24 aziende che hanno aderito al progetto. E' previsto anche un periodo di stage fuori regione.

Attestazioni rilasciate:

Le attestazioni rilasciate a seguito di ciascun tipo di esito sono:
- attestato di qualifica;
- certificato di competenze;
- HACCP.

 

 

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2020

Il Consorzio Metropolis ospiterà n. 12 volontari presso le proprie sedi di Molfetta.

Sono 39.646 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile. Fino alle ore 14.00 di giovedì 10 ottobre 2019 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 3.797 progetti che si realizzeranno tra il 2019 e il 2020 su tutto il territorio nazionale e all’estero. Sono in particolare 20.223 i posti disponibili nei 1.454 progetti da realizzarsi in Italia presentati dagli Enti iscritti all’Albo del Servizio civile universale o all’Albo nazionale.

Sono, invece, 16.276 quelli disponibili nei 2.046 progetti presentati dagli Enti iscritti agli Albi delle Regioni e delle Province Autonome che si svolgeranno nei rispettivi territori. All’estero sono 130 i progetti che vedranno impegnati 951 operatori volontari.

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

Nella sezione "Selezione volontari SC" ci sono tutte le informazioni e la possibilità di leggere e scaricare il bando.

Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore.

 Scadenza presentazione domande: ore 14.00 di giovedì 10 ottobre 2019

◊ Info: www.metropolisconsorzio.it | www.scelgoilserviziocivile.gov.it | +39 (080) 33 55 408 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

◊ Da quest'anno sarà obbligatorio presentare istanza con SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale! (https://www.spid.gov.it/richiedi-spid)

 

 

Allegati:
ALLEGATO 17 - PUGLIA 443 kB
ALLEGATO 1 975 kB
ALLEGATO2 329 kB
Allegato A(ITALIA) 209 kB
Allegato C 151 kB
Bando Ordinario 360 kB
Locandina 293 kB
Pagina 1 di 4

Login
Copyright © 2025 CONSORZIO METROPOLIS - Molfetta. Cod. Fisc. / Part. IVA: 05457290723. All Rights Reserved. Commissioned by Vincenzo D'Avanzo