PIANI FORMATIVI AZIENDALI
DESCRIZIONE
L'Avviso 4/2016 è lo strumento attraverso cui la Regione Puglia sostiene la Formazione Continua degli occupati
Con l'Avviso 4/2016 la Regione Puglia fornisce contributi finanziari alle imprese per sostenere lo sviluppo delle competenze e l'aggiornamento professionale delle lavoratrici, dei lavoratori e degli imprenditori pugliesi.
Obiettivi generali e finalità dell'Avviso
- Rafforzare la competitività del sistema economico e produttivo attraverso l'adeguamento e lo sviluppo delle competenze e della professionalità dei propri dipendenti;
- Sostenere iniziative in materia di formazione e qualificazione professionale che contribuiscano al miglioramento culturale e professionale dei lavoratori;
- Rispondere ai fabbisogni manifestati da singole aziende impegnate in processi di riorganizzazione e/o innovazione o di aggiornamento. Tipologia dei Piani Formativi monoaziendali o pluriaziendali (connessi ad esigenze formative comuni a più imprese):
- Tipologia a) piani formativi di aggiornamento delle competenze professionali;
- Tipologia b) piani formativi di riqualificazione dei lavoratori delle imprese a seguito di mutamenti di mansioni previste dall'art. 2103 codice civile;
- Tipologia c) piani formativi di aggiornamento e/o di riqualificazione dei lavoratori delle imprese a seguito di nuovi investimenti e/o nuovi insediamenti produttivi e/o programmi di riconversione produttiva, avviati non prima di due esercizi sociali antecedenti la presentazione della candidatura e non oltre la data di presentazione del piano formativo.
Chi può presentare la domanda? - Soggetti Attuatori
- I piani formativi monoaziendali possono essere presentati ed attuati da: singole imprese solo ed esclusivamente per la formazione dei propri dipendenti autonomamente o in collaborazione con organismi inseriti nell'Elenco Regionale degli Organismi accreditati ex art 25 L.R. n. 15/2002 a cui l'impresa affida l'incarico di realizzare il piano mediante la costituzione di un RTS/RTI, costituito o costituendo.
- I piani formativi pluriaziendali possono essere presentati ed attuati da: Raggruppamenti Temporanei tra Imprese per la formazione dei propri dipendenti aventi sede nel territorio pugliese (RTI) e/o Raggruppamenti temporanei di scopo (RTS) tra imprese ed organismi di formazione già costituiti o in via di costituzione;
Destinatari
- imprenditori e lavoratori occupati che prestano la loro attività lavorativa presso un'unità produttiva ubicata nel territorio regionale. Per lavoratori occupati si intendono i lavoratori dipendenti, compresi i soci di imprese cooperative con rapporto di lavoro subordinato.
Modalità di presentazione delle domande e termini
- Le domande dovranno essere inoltrate telematicamente attraverso la procedura on line Avviso n. 4/2016 - Piani Formativi aziendali - PO Puglia F.E.S.R.-F.S.E. 2014-2020 messa a disposizione nella sezione Formazione Professionale.
Progetto realizzato dal Consorzio Metropolis
Denominazione progetto: AGGIORNAMENTO COMPETENZE GESTIONE INTERVENTI PSICO-EDUCATIVI
Tipologia | Piano Pluriaziendale
Tipologia Formativa | tipologia a) aggiornamento delle competenze professionali
Aziende coinvolte:
SAN FRANCESCO ONLUS IMPRESA SOCIALE COOPERATIVA a r.l.
NADIR ONLUS IMPRESA SOCIALE COOP. a r.l.
ZENIT ONLUS COOPERATIVA SOCIALE
Azioni formative realizzate:
EVOLUZIONE DEL WELFARE AL SERVIZIO DI SOGGETTI ASSISTITI CON SUPPORTO DI TERAPIA FARMACOLOGICHE
IL GRUPPO DI LAVORO NELLE COOPERATIVE SOCIALI
TECNICHE DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DELLA DISABILITA’ - ed. 1
TECNICHE PER LA GESTIONE MULTIDICIPLINARE DEGLI INTERVENTI ASSISTENZIALI INTEGRATI - ed. 1
TECNICHE PER LA GESTIONE MULTIDICIPLINARE DEGLI INTERVENTI ASSISTENZIALI INTEGRATI - ed. 2
TECNICHE DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DELLA DISABILITA’ - ed. 2
TECNICHE DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DELLA DISABILITA’ - ed. 3
TECNICHE DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DELLA DISABILITA’ - ed. 4